Skip to main content

 

Luca Congedo

 

Si è diplomato in flauto traverso moderno con Salvatore Stefanelli presso il Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce.

Ha seguito i corsi quadriennali di strumenti antichi con Stefano Bet, Aldo Bova, Marco Rosa Salva, Massimo Lonardi, presso la Scuola di Musica Antica di Venezia (SMAV).Ha frequentato i corsi triennali di flauto traversiere barocco e traversa rinascimentale presso il Conservatorio ‘A. Pedrollo’ di Vicenza con Marcello Gatti.

Abilitato per l’insegnamento di Musica e Spettacolo e di Sostegno nelle Scuole Medie e Superiori. Laureato con lode in Materie Letterarie presso l’Universita’ degli Studi di Lecce con una tesi su ‘La committenza musicale nel XVIII secolo in Terra d’Otranto’.

Ha collaborato con l’associazione nazionale di musica e danza antica 415, con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari e del Conservatorio ‘Pedrollo’ di Vicenza. Ha al suo attivo numerose esperienze concertistiche nazionali ed internazionali con l’Istituto per lo studio della musica latino americana in periodo coloniale (IMLA), diretta da Annibale Cetrangolo.

Nel 2002 rinviene l’atto di battesimo del noto compositore del Settecento Americano, Ignatio Jerusalem, per conto dell’IMLA. 

Ha partecipato al Festival de Chiquitos a Santa Cruz e suonato per l’Universita’ di Sucre (Bolivia) nel 2000 e al Festival Internazionale della Traversa Rinascimentale ‘Renaissance Flute Days’ tenuto a Basilea (Svizzera) nel 2002.

Ha fondato l’Ensemble per la Musica Antica ‘l’Euridice’, il trio ‘Antonio Vivaldi’, la Traditional Irish Band ‘The Buskers’, l’Ethno Ensemble Salentina ‘Khaossia’ e suona in diverse formazioni musicali (Confraternita de’ Musici, Capricci Cremonesi, ecc.).

Ha collaborato con il circuito di Attraversarte dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona.

Nel 2010, Aprile e Ottobre  2012, 2013 ha organizzato e diretto le tournee negli USA della sua ethno ensemble salentina Khaossia, suonando per il Consolato Generale d’Italia di Filadelfia all’Art Museum of Philadelphia, alla Saint Joseph’s Univerisity, alla Seton Hall University, al San Diego Italian Film Festival e in altre prestigiosissime locations tra Philadelphia, New York, San Diego e New Jersey.

Con Fabio Turchetti ha composto le opere musicali dei Khaossia: La rassa a bute, Le Grechesche ed EOS, curandone l’aspetto storico e culturale.

Nel 2013 è stato invitato dall’Università Aristotele di Salonicco, nel quadro del programma EMUNI, a tenere un seminario sul rapporto musicale tra Italia e Grecia durante la dominazione veneziana.

Sempre nel 2013, in occasione della gestazione del’opera EOS, inizia la collaborazione con il video designer salentino Hermes Mangialardo.

Nel 2014 viene invitato, con i Khaossia, a suonare nel Festival Internazionale W.A. Mozart di Rovereto presso il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

Dal 1999 svolge attivita’ d’insegnamento presso le Scuole Elementari e Medie in Italia e all’estero (Tirana, Albania), dividendosi tra insegnamenti curricolari e conduzione di laboratori musicali.

Dal 2010 è insegnante di ruolo presso le Scuole Secondarie di I° grado.

 

Discografia

 

  1. Specimen, Lu rusciu te lu mare, 1998
  2. Albalonga, Peru’ Diamante, 1998, Opus 111
  3. Albalonga, Amor es todo invencion: Jupiter y Amphitrion, di Giacomo Facco, 2002 Pavane Records
  4. The Buskers, The Buskers, 2004
  5. Khaossia, Tarantella del Gargano, 2005, Young Politics Council of Cremona House
  6. Capricci Cremonesi, Capricci Cremonesi, 2005, CPC
  7. Khaossia, De Migratione, 2007 CPC
  8. Capricci Cremonesi, El Zach, 2007 CPC
  9. B.Galuppi, G Facco, A G Pampani: Venetian Composers In Guatemala & Bolivia, Ensemble Albalonga, Arts 2007
  10. Khaossia, La Rassa a Bute, 2009 CPC
  11. Turchetti, Bishara, Congedo, Dialogo, 2010, CPC
  12. Khaossia, Le Grechesche, 2011, CPC, CNI, Università del Salento 
  13. Turchetti, Bishara, Congedo, Ghazal, 2011 CPC
  14. Turchetti, Congedo, Murdocca, La Foresta, 2012 CPC
  15. Khaossia, EOS, 2013 CPC, CNI